Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Perugino e Raffaello. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia. Ediz. illustrata

    Riferimento: 9788897738268

    Editore: Aguaplano
    Autore: Mancini F. F. (cur.), Natali A. (cur.)
    Collana: La città degli Uffizi
    Pagine: 248
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2013
    EAN: 9788897738268
    Autore: Mancini F. F. (cur.), Natali A. (cur.)
    Collana: La città degli Uffizi
    In commercio dal: 01 Gennaio 2013
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume costituisce il catalogo della mostra allestita al Nobile Collegio del Cambio a Perugia (22 giugno-20 ottobre 2013). Perugino e Raffaello. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia si propone di far dialogare alcune opere della galleria fiorentina con gli affreschi di Pietro Perugino. In particolare si mettono a confronto il celebre Autoritratto del Vannucci, l'Autoritratto giovanile di Raffaello conservato agli Uffizi e il cosiddetto Ritratto del Perugino, sempre degli Uffizi, attribuito a Raffaello. Il confronto consente di allargare la riflessione sul tema della ben organizzata bottega di Perugino nella quale transitò anche l'esordiente Urbinate. Ad arricchire l'esposizione, la presenza dell'Autoritratto di Sassoferrato. Anch'esso in prestito dagli Uffizi, tra i volti d'artista più intensi ed espressivi del Seicento, l'Autoritratto di Sassoferrato consente di affrontare il suggestivo tema della rivisitazione dei modi pittorici di Perugino e Raffaello. Si presentano così sette opere del maestro marchigiano che danno la misura dell'impegno del pittore nel riproporre i venerati modelli della tradizione figurativa tardo-quattrocentesca e primo-cinquecentesca.
    E-book non acquistabile