Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Percorsi di eguaglianza

    Riferimento: 9788892105744

    Editore: Giappichelli
    Pagine: 511
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Novembre 2016
    EAN: 9788892105744
    In commercio dal: 28 Novembre 2016
    Disponibile subito
    42,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il volume declina il principio di eguaglianza in tutte le sue sfaccettature utilizzando quale fil rouge la formulazione effettuata dall'articolo 3 della nostra Costituzione, così i parametri vanno dal sesso, alla razza, alla lingua, alla religione ma si individuano anche altre condizioni che possono dare vita a trattamenti diseguali. L'eguaglianza viene quindi interpretata quale pari opportunità nel senso più europeo ed omnicomprensivo del termine, perché eguaglianza e pari opportunità camminano sul medesimo binario e dovrebbero costituire il nucleo centrale intorno al quale sviluppare le moderne politiche nazionali, europee ed internazionali. Infatti se è pur vero che l'eguaglianza come tale è una condizione utopica che non esiste nemmeno in natura è altrettanto vero che senza una tensione continua e costante verso l'eguaglianza non è possibile concepire la vita come gruppo poiché essa rappresenta il collante credibile della convivenza in un mondo sempre più complesso ed interconnesso. Il principio di eguaglianza domina e informa le nostre esistenze ma non sembra riuscire ad espandersi in maniera omnicomprensiva incontrando ancora oggi un'evidente discrasia tra eguaglianza formale ed eguaglianza sostanziale. È un volume femminista, laico, anti-razzista e anti-specista, scritto da sole donne e per questo già testimonianza di pari opportunità, è una sfida, raccolta e magistralmente condotta da tutte le autrici, che evidenzia nel percorso dell'eguaglianza ciò che è stato fatto e quello che resta da fare (non poco, purtroppo), una guida per le giovani generazioni ma anche un monito per i non più giovani, perché l'eguaglianza deve guidarci in ogni nostra azione. Un volume per riflettere insieme su un dato essenziale dell'esistenza.
    E-book non acquistabile