Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Per una cura sensibile. Psicomotricità e Gestalt

    Riferimento: 9788835160649

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Cartacci Ferruccio
    Collana: Psicoterapia della Gestalt
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Febbraio 2025
    EAN: 9788835160649
    Autore: Cartacci Ferruccio
    Collana: Psicoterapia della Gestalt
    In commercio dal: 17 Febbraio 2025
    Non disponibile
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro è rivolto a psicoterapeuti e psicologi, ma può anche offrire interessanti spunti a psicomotricisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti del gioco, dell'arte, del movimento, educatori, operatori sociali, politici, genitori, cittadini. La prima parte sviluppa il concetto di una terapia sensibile orientata al processo e alla co-creazione terapeuta-paziente. La seconda parte si focalizza sul tema del gruppo che cura e propone una esplorazione di contesti di relazioni d'aiuto diverse, dall'educazione-prevenzione, alla consulenza genitoriale, alla terapia e alla formazione. L'autore esprime la convinzione che non esiste una separazione netta tra la psicoterapia rivolta all'infanzia e quella rivolta a adolescenti e adulti: propone un aiuto psicologico per tutte le età della vita, nell'ovvia diversificazione di linguaggi e setting. La contaminazione delle radici della psicomotricità con quelle della psicoterapia della Gestalt permette all'autore di creare un suo modo unico ed efficace di stare in relazione attraverso la dimensione corporea (sensazioni, emozioni, intenzionalità di contatto, gesti, ecc.) e di descriverne in maniera molto chiara il processo. Grazie ai suoi esempi, noi lettori possiamo vedere in modo nuovo i nostri pazienti, e scoprire la poesia del nostro reciproco relazionarci (dalla prefazione di Margherita Spagnuolo Lobb e Silvia Tosi)
    E-book non acquistabile