Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Per un'Unione Europea coesa, forte e sicura. Valori, sfide e scelte

    Riferimento: 9788835162650

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Cesareo V. (cur.)
    Collana: Varie. Saggi e manuali
    Pagine: 344
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Ottobre 2024
    EAN: 9788835162650
    Autore: Cesareo V. (cur.)
    Collana: Varie. Saggi e manuali
    In commercio dal: 28 Ottobre 2024
    Non disponibile
    38,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'Unione europea è stata e continua a essere oggetto di numerose pubblicazioni, che ne evidenziano virtù e criticità. Con questo volume si è inteso porre al centro la questione dei valori fondativi del progetto europeo, i quali, in modo esplicito o implicito, dovrebbero informare le scelte che l'Unione è chiamata a compiere in risposta alle grandi sfide del nostro tempo. Benché siano ancora molte le questioni aperte, l'UE è una realtà preziosa e utile che necessita però di essere ulteriormente rafforzata in uno scenario mondiale che sta modificandosi sotto il profilo non solo geopolitico, ma anche culturale. Proprio per tali ragioni, viene qui presa in considerazione l'Unione europea specificamente sotto il profilo culturale per ribadire alcuni essenziali riferimenti valoriali che dovrebbero orientarne il futuro. Per affrontare adeguatamente questo cruciale tema, si è fatto ricorso a un indispensabile approccio interdisciplinare, che ha coinvolto l'economia, la demografia, il diritto, la filosofia, la psicologia, la scienza politica, la sociologia e la storia. A connettere i diversi approfondimenti presenti nel libro vi sono il richiamo alla liberaldemocrazia, la condivisione di valori qualificanti una cultura comune europea, la convinzione che sia necessario rendere l'Unione europea più unita, più forte, più sicura.
    E-book non acquistabile