Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Per la patria e per profitto. Multinazionali e politica estera dalle Compagnie delle Indie ai giganti del web

    Riferimento: 9788861057296

    Editore: Luiss University Press
    Autore: Beltrame Stefano
    Collana: Attualità
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Marzo 2022
    EAN: 9788861057296
    Autore: Beltrame Stefano
    Collana: Attualità
    In commercio dal: 17 Marzo 2022
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La politica ha ceduto il passo all'economia e ha trasferito a essa buona parte del suo potere regolatore? I fatidici poteri forti condizionano le scelte dei governi? Chi pensa che sia una degenerazione dei rapporti di forza del Terzo millennio globalizzato deve leggere questo libro. Scoprirà che le dot.com, i colossi dell'e-commerce, le grandi corporation in genere non hanno inventato nulla, ma camminano sulle orme lasciate dalle compagnie mercantili a partire da quattro secoli fa. E che, paradossalmente, la diplomazia ibrida, alla quale partecipano anche attori non statali, nasce quasi in concomitanza con l'affermarsi dell'idea di Stato moderno, inteso come unica entità politica sovrana, all'indomani della pace di Vestfalia. Con acutezza e spirito critico, Per la patria e per profitto ci mostra la lunga strada che ha portato a un governo del mondo condiviso tra una pluralità di soggetti - oltre agli Stati, le organizzazioni sovranazionali, le Ong globali, i soggetti pubblici non statali, le grandi società multinazionali - e all'esercizio di una nuova forma di diplomazia, ibrida appunto, nella quale tuttavia la politica può e deve ritrovare la sua centralità.
    E-book non acquistabile