Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Patrimonio industriale

    Riferimento: 9788849549492

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Pagine: 144
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Dicembre 2020
    EAN: 9788849549492
    In commercio dal: 30 Dicembre 2020
    Non disponibile
    36,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro a cura di Marina Docci e Rita Vecchiattini La concezione strutturale dell'edilizia annonaria nel Novecento in Italia Stefania Mornati Mercati coperti a Torino: materiali, caratteri costruttivi, stato di conservazione Manuela Mattone Genova, città di mercati. Sessant'anni di costruzioni annonarie tra strutture in ferro e cemento armato Rita Vecchiattini Una nota sul mercato fiorentino di San Lorenzo Mauro Cozzi Roma e i mercati rionali coperti del Novecento: un patrimonio dal futuro incerto Marina Docci Piazza di città moderna. Il Mercato Ittico di Luigi Cosenza a Napoli tra vicende storiche e prospettive di restauro Giovanni Menna e Andrea Pane I mercati coperti a Palermo. Architettura e tecnica nella costruzione in ferro tra Ottocento e Novecento Calogero Vinci II mercati in ferro in Spagna, una preziosa eredità da preservare Ascensión Hernández Martínez e Maria Pilar Biel Ibáñez Il passaggio dall'uso del ferro al calcestruzzo armato nella costruzione dei mercati pubblici in Brasile Beatriz Mugayar Kühl TUTELA RIUSO PROGETTO I mercati coperti di Budapest: un progetto unitario per la capitale della Transleitania Paolo Cornaglia La documentazione dei cantieri per l'edilizia annonaria: il caso del mercato Italia a Roma Silvia Cutarelli VIAGGIO IN ITALIA Il Centro Annonario di Bari: da insediamento produttivo a Cittadella della Cultura Antonio Monte TURISMO INDUSTRIALE Visit Industry-Marche, un nuovo format per il turismo d'impresa Alessandro Carlorosi ACCESSIBILITÀ L'accessibilità al patrimonio industriale nella prospettiva postpandemica Rossella Maspoli EVENTI, CONVEGNI E MOSTRE Verso i 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale. Congresso internazionale. Roma, Tivoli, 9-11 giugno 2022 Allerta patrimonio Il Mercato coperto dell'Erbe e della frutta. Un simbolo del patrimonio industriale della città di Lecce che rischia di scomparire Antonio Monte
    E-book non acquistabile