Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Patente per lo smartphone. Proposte e strumenti per il benessere digitale in adolescenza (La)

Riferimento: 9788835173069

Editore: Franco Angeli
Autore: Croce M. (cur.), Paracchini F. (cur.)
Collana: Serie di psicologia
Pagine: 210
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 22 Settembre 2025
EAN: 9788835173069
Autore: Croce M. (cur.), Paracchini F. (cur.)
Collana: Serie di psicologia
In commercio dal: 22 Settembre 2025
Non disponibile
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

A che età dare in mano uno smartphone a un ragazzo? Quali sono i veri rischi? Come si costruisce un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali fin da piccoli? Si tratta di domande urgenti, che scuola, famiglia e comunità educante si pongono ogni giorno. Interrogativi a cui questo libro cerca di rispondere con un approccio nuovo, concreto e condiviso: la patente per lo smartphone. Non un semplice strumento, ma un progetto educativo che coinvolge ragazzi, genitori, insegnanti, servizi e istituzioni in un percorso di consapevolezza, cittadinanza digitale e corresponsabilità: un patto tra generazioni che nasce dal principio che le tappe e gli strumenti vanno raggiunti e guadagnati, che vi è un'età giusta, che vi sono delle regole e che queste vanno rispettate. Il volume parte da una riflessione sulla rivoluzione digitale in corso, analizzandone l'impatto su relazioni, identità e stili di vita, concentrandosi quindi sugli attori coinvolti: ognuno infatti - ragazzi, famiglie, scuola, comunità - ha un ruolo e una responsabilità nella costruzione di un'alleanza educativa. Viene quindi descritto in concreto il progetto Patente di smartphone ideato da un'équipe multiprofessionale a Verbania ma replicabile in altri contesti educativi: la sua genesi, i dispositivi pedagogici adottati, le esperienze sul campo. Seguono approfondimenti tematici su aspetti chiave come il sexting, l'identità digitale, il cyberbullismo, l'uso eccessivo della rete, le ricadute sulla salute fisica e la web reputation. Vengono infine riportati i risultati di una ricerca di valutazione di efficacia. Il testo non vuole demonizzare l'ambiente digitale ma nemmeno sottovalutarne i rischi e le conseguenze derivanti da un uso inconsapevole. In quest'ottica si propone come un utile strumento rivolto a insegnanti, educatori, genitori, operatori, amministratori pubblici e tutti coloro che credono in un'educazione capace di anticipare le sfide del presente. Prefazione di Pier Cesare Rivoltella.
E-book non acquistabile