Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Passione di Fedra. Ediz. integrale. Con Libro in brossura

    Riferimento: 9788868674045

    Editore: Gilgamesh Edizioni
    Autore: Aquilino Salvatore
    Collana: Anunnaki. Narrativa
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Ottobre 2019
    EAN: 9788868674045
    Autore: Aquilino Salvatore
    Collana: Anunnaki. Narrativa
    In commercio dal: 07 Ottobre 2019
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Ippolito, figlio di Teseo, non ama le donne. Nemmeno gli uomini. È contrario al matrimonio. Non partecipa ai riti sociali. È vegetariano. Pacifista. Non vuole impegnarsi in politica. Devoto a una sola dea, Artemide, Ippolito è un eversivo. La passione per i luoghi selvaggi si scontra con altre passioni: quella di Mirto per lui, quella di Siria per Mirto, quella di Fedra per lui. Sarà questa a essergli fatale. Ippolito è un disobbediente, un trasgressore, un ribelle. Ma la sua proposta di vita alternativa viene soffocata sul nascere. Il padre Teseo lo vuole ad Atene nonostante che sia figlio dell'amazzone Antiope, una straniera odiata dal popolo. Vuole farne il protagonista del suo progetto politico imperialista. Ma Ippolito odia il padre. La nuova moglie di Teseo, Fedra, ha un piano segreto per restituire a Creta la supremazia perduta. Si innamora di Ippolito e la passione sfrenata la porta al delirio. Per difendere il proprio onore, non le resta che infamare Ippolito, dopo che lui ha rifiutato le sue profferte con disprezzo. Ippolito non ha un luogo dove andare, non ha nessuno che possa salvarlo dalla voracità del mondo. Un mondo che si è illuso di potere ignorare, essendosi votato a un'utopia infantile. A lui la vita non ha niente da dare. Non gli resta che morire.
    E-book non acquistabile