Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Paesaggi vegetali delle coste toscane

    Riferimento: 9788833391847

    Editore: Pisa University Press
    Autore: Tomei Paolo Emilio
    Collana: Fuori collana
    Pagine: 99
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Settembre 2019
    EAN: 9788833391847
    Autore: Tomei Paolo Emilio
    Collana: Fuori collana
    In commercio dal: 12 Settembre 2019
    Non disponibile
    11,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le aree costiere, sotto l'aspetto naturalistico, rappresentano territori del tutto particolari perché sono il punto di contatto fra la terra ed il mare. Nell'ambito di una vegetazione antica, xeromorfa e subtropicale, si inseriscono elementi laurifillici quali l'alloro e l'agrifoglio; nei settori costieri più ricchi d'acqua sopravvive il bosco mesofilo, mentre sulle colline compaiono anche le caducifoglie termofile. Tutto questo assetto fitocenotico, dalla complessa epiontologia, si arricchisce poi di una vegetazione igrofila, sia dulciacquicola che alofila, nonché delle cenosi tipiche dei litorali sabbiosi o rocciosi. Sulle coste toscane oggettivamente coesistono tracce cospicue della vegetazione naturale che conserva anche una flora ricchissima di specie, spesso di notevolissimo interesse scientifico. A tutto questo si aggiunge una componente antropica che per secoli ha inciso sul volto originario del territorio trasformandolo, non impedendo comunque di conservare quelle componenti che rendono ancora questo complesso vegetazionale parte significativa di un ecosistema vivo e connesso con le componenti vegetazionali della Toscana interiore. Una dettagliata ed esaustiva illustrazione delle caratteristiche climatiche del territorio considerato e di alcune isole dell'Arcipelago Toscano completano il testo, permettendo una migliore comprensione delle componenti fitocenotiche descritte. Con un saggio sul clima di Franco Rapetti.
    E-book non acquistabile