Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    OPLEPIANA DIZ LET POTENZIAL ARAGONA

    Riferimento: 9788808076779

    Editore: Zanichelli
    Autore: ARAGONA
    Pagine: 0
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2002
    EAN: 9788808076779
    Autore: ARAGONA
    Pagine: 0
    In commercio dal: 2002
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume, con una premessa e un?introduzione del curatore sulla storia e sulle tematiche del potenziale in generale e della letteratura à contrainte in particolare, riunisce testi di autori appartenenti all?OPLEPO (Opificio di Letteratura Potenziale), la versione italiana dell?OULIPO (Ouvroir de Littérature Potentielle), il laboratorio letterario francese fondato da Raymond Queneau e del quale fecero parte Italo Calvino e Georges Perec. Oltre a riportare per stralci il contenuto dei fascicoli che ? in edizione limitata e fuori commercio ? l?OPLEPO ha pubblicato dalla sua fondazione (Capri, 1990) fino a tutto il 2001, la raccolta offre un?ampia scelta di quant?altro è stato scritto dagli oplepiani nel rispetto di una prescelta e definita regola. Scritti di: Elena Addòmine, Paolo Albani, Raffaele Aragona, Alessandra Berardi, Giulio Bizzarri, Ruggero Campagnoli, Ermanno Cavazzoni, Luca Chiti, Brunella Eruli, Piero Falchetta, Sal Kierkia, Marco Maiocchi, Edoardo Sanguineti, Maria Sebregondi, Màrius Serra, Aldo Spinelli, Giuseppe Varaldo, Giorgio Weiss. Raffaele Aragona, ingegnere, insegna Tecnica delle Costruzioni alla Facoltà di Architettura dell?Università Federico II di Napoli. Ideatore e promotore del Premio Capri dell?Enigma, si è avvicinato alla produzione dell?OULIPO, fondandone nel 1990, con Ruggero Campagnoli e Domenico D?Oria, la versione italiana: l?OPLEPO (Opificio di Letteratura Potenziale). Pubblicista, è autore diUna voce poco fa ? Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), opera unica nel suo genere. Ha curato la raccoltaAntichi indovinelli napoletani (Marotta, 1991), per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumiEnigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002) e, per La Conchiglia, Capri à contrainte (2000).
    E-book non acquistabile