Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ollantay. Dramma precolombiano in tre atti

    Riferimento: 9788845702181

    Editore: Massari Editore
    Autore: Anonimo quechua; Stornaiolo U. (cur.)
    Collana: Radici
    Pagine: 110
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Maggio 2005
    EAN: 9788845702181
    Autore: Anonimo quechua; Stornaiolo U. (cur.)
    Collana: Radici
    In commercio dal: 01 Maggio 2005
    Non disponibile
    6,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il dramma ruota attorno a due avvenimenti: l'amore fra Ollanta, un capo militare, e Cusi Còyllur, la figlia dell'Inca supremo; e poi la ribellione armata di Ollanta per il rifiuto del sovrano alla loro unione. L'intera vicenda si svolge nel corso degli ultimi anni di vita dell'Inca Pachacùtec (che ufficialmente regnò dal 1400 al 1448) e fino agli esordi del figlio e successore Tùpac Yupanqui (al potere dal 1448 al 1482). È quest'ultimo che nell'opera viene presentato come esempio di umanità, magnanimità e buon governo; quindi è molto probabile che la rappresentazione del dramma facesse parte di quel ciclo di celebrazioni dedicate alla grandezza del figlio del Sole, che di regola preparavano gli amauta e altri alti personaggi al momento dell'ascesa di un nuovo Inca. La tesi in favore dell'autoctonia di Ollantay poggia su antiche tradizioni e leggende diffuse sulle Ande centrali. In varie contrade circolava (e circola ancora) il ricordo di un ribelle di nome Ollanta... (dall'introduzione di Ugo Stornaiolo)
    E-book non acquistabile