Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Olimpia Fulvia Morata. Una vita tra Rinascimento e Riforma

    Riferimento: 9791222308807

    Editore: Mimesis
    Autore: Felici Lucia
    Collana: Vite riflesse
    Pagine: 116
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 14 Gennaio 2025
    EAN: 9791222308807
    Autore: Felici Lucia
    Collana: Vite riflesse
    In commercio dal: 14 Gennaio 2025
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Olimpia Fulvia Morata rappresenta insieme un unicum e una figura emblematica dell'Italia del Cinquecento. Fu celebrata come un miracolo del suo secolo per la sua erudizione classica, maturata a Ferrara, alla corte italo-francese di orientamento protestante di Renata di Francia, duchessa d'Este, ma abbracciò poi la causa della Riforma, aderendo con passione alla religione evangelica. Divenuta moglie di un medico luterano, anch'egli istruito nell'ambiente aperto di Ferrara, emigrò con lui a Schweinfurt, in Franconia, per professare liberamente la sua fede e comporre le sue opere poetiche. Divenne in breve il punto di riferimento degli umanisti e di molti riformatori europei, soprattutto italiani e tedeschi, tanto che le fu offerta una cattedra di greco all'Università di Heidelberg - la prima a una donna. Fuggita a stento dalle guerre di religione a Schweinfurt, morì a soli ventinove anni a seguito delle sue dolorose traversie. L'epistolario e le opere consentono di penetrare nel suo pensiero e nei suoi sentimenti con grande vivezza, restituendoci l'immagine di una donna intellettualmente libera, appassionata nella sua fede, simbolo di un'epoca di conflitti religiosi, culturali e politici. La pubblicazione dei suoi scritti a Basilea a opera del grande umanista eterodosso Celio Secondo Curione, le diede fama europea e di lunga durata.
    E-book non acquistabile