Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Obiettivo sensibile. Trent'anni di cronaca di un fotoreporter e la sua città

    Riferimento: 9788878893269

    Editore: Daniela Piazza Editore
    Autore: Solavaggione Sergio
    Pagine: 256
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 04 Settembre 2017
    EAN: 9788878893269
    Autore: Solavaggione Sergio
    In commercio dal: 04 Settembre 2017
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Dalla Prefazione di Bruno Quaranta: Ci sono fotografi e fotografi. [...] E ci sono loro, i fotoreporter, con il taccuino a tracolla, la Rollei e la Nikon, i nostri inviati nella tragedia e nella commedia quotidiane, i bracconieri della vita che si fa e che si disfa, collezionando gli abbracci funesti e splendidi che la sorte misteriosamente estrae dal cilindro. [...] Fra «loro», Sergio Solavaggione, giorno dopo giorno montalianamente apostrofando la «loro» città: «Ora non domandarmi perché t'ho identificata». Fino a considerarla - così la sentì Massimo Mila - «la coniuge», una liaison indissolubile, un vis-à-vis ora impavido ora tenero, mai intenerito, un corteggiamento perpetuo, aspettando l'alba, il mezzogiorno di fuoco, il crepuscolo gozzaniano, la notte infinita (a che punto è la notte?). Il mestiere e il mestiere di vivere. Che sotto la Mole supremamente si intrecciano, sino all'ultimo secondo e respiro, perché lavorare non stanca, ma, come sapeva Primo Levi, «l'amare il proprio lavoro costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra». Sergio Solavaggione, ovvero una lunga fedeltà alla «fabula» che è la fotografia «on the road». Un flâneur lungo i portici e in riva al Po, in piazza e in mansarda, in fabbrica e allo stadio, sui tetti e agli infernotti, alle anime e alle cose rivolgendosi sempre con il «lei», disdegnando il «tu» ridotto a finta confidenza e condivisione. [...]
    E-book non acquistabile