Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Nuova rivista musicale italiana (2005). Vol. 2

    Riferimento: 9788839713902

    Editore: Rai Libri
    Pagine: 149
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Luglio 2006
    EAN: 9788839713902
    In commercio dal: 21 Luglio 2006
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo numero della Nuova rivista musicale italiana si apre con un saggio di Claudio Bolzano dedicato alle composizioni di argomento religioso di Franz Schubert (1987-1828). Un capitolo vasto e multiforme della produzione del compositore austriaco, che, lungi dal sembrare basato su una esteriore e impersonale adesione a canoni e modelli liturgici, rivela semmai una profonda e intima partecipazione al mistero religioso. Infatti, dalle sue scelte poetico-testuali, che sembrano puntare decisamente verso pagine di poeti a lui contemporanei, più che sui tradizionali testi liturgici, emerge con chiarezza la predilezione per una forma di religiosità vissuta in modo appartato, intimo, romanticamente fuso ad un profondo senso del mistero della natura e del cosmo. Il saggio successivo di Marco Russo analizza il rapporto tra notazione musicale e informatica, entrando nel dettaglio anche tecnico dei vari hardware e software, dai più usati a livello casalingo a quelli sperimentali. Franco Carlo Ricci, nel suo colloquio con la compositrice Marcelle de Manziarly avvenuto a Parigi nel lontano 1978, ripercorre alcune delle più imprtanti tappe della vicenda umana e artistica dell'amico Stravinsky. Conclude il fascicolo una lettera aperta di Marcella Schembri sulla difesa della scientificità nell'approccio alla cosidetta musica medievale.
    E-book non acquistabile