Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Note di matematica II per chimici. Teoria dei gruppi e applicazioni

    Riferimento: 9788867411306

    Editore: Pisa University Press
    Autore: Salvetti Oriano
    Collana: Didattica e Ricerca. Manuali
    Pagine: 96
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Luglio 2013
    EAN: 9788867411306
    Autore: Salvetti Oriano
    Collana: Didattica e Ricerca. Manuali
    In commercio dal: 03 Luglio 2013
    Non disponibile
    9,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Dalla introduzione: Si può senz'altro affermare che la teoria dei gruppi è entrata a far parte di quel corredo matematico più necessario per poter affrontare adeguatamente i problemi relativi alla costituzione della materia. Queste note, originalmente scritte da Oliano Salvetti quando ancora lavorava presso l'Istituto Ciamician di Bologna negli anni '50, sono parte di un corso da lui tenuto all'epoca e mantengono l'originale freschezza ed energia che lo caratterizzarono sia come scienziato che come organizzatore e coordinatore. La teoria trattata veniva insegnata all'epoca agli studenti del secondo anno di Chimica e può essere fruttuosamente inserita all'interno di un corso attuale di Matematica della laurea triennale per chimici. E evidente l'impostazione applicativa: l'esposizione chiara mette in risalto gli aspetti che più servono, tralasciando le dimostrazioni troppo tecniche, e fornisce in dettaglio alcuni esempi semplici ma significativi. Le note costituiscono quindi un'introduzione elementare ma efficace ad eventuali corsi più avanzati sopra le applicazioni della teoria delle rappresentazioni dei gruppi in Chimica Fisica. Le note finali sono state aggiunte al testo originario per completare alcuni dei dettagli più tecnici della teoria, ad uso del lettore più curioso.
    E-book non acquistabile