Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La scuola di Fanum

Riferimento: 9788860254313

Editore: EDES
Autore: Filippo Addis
Collana: Filologia linguistica e critica letteraria
Pagine: 288
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 2017
EAN: 9788860254313
Autore: Filippo Addis
Collana: Filologia linguistica e critica letteraria
In commercio dal: 2017
Non disponibile
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Che mattinata fu quella!: comincia così il racconto di babbai Elio Delizos al giovane Liborio, un racconto che il narratore rievocherà il periodo trascorso a Fanum da studente. Nato a Urlas, Elio, concluse le elementari a Janus, è pronto: vivrà per la prima volta lontano dalla famiglia, alloggiando durante la settimana a Fanum presso zia Caterina Muvroni, cui il padre l'ha affidato. Qualche giorno per ambientarsi e inizia la scuola: è qui che Elio fa la conoscenza della figura centrale della scuola di Fanum, il professore di lettere Vespasiano Mastrojacovo dei Didimi. Tronfio, provocatore, privo di remore a dichiarare il suo disprezzo per la Sardegna, un'isola selvaggia e malfamata, e a riversarlo sugli incolpevoli studenti, è attorno all'insegnante campano che ruotano le vicende di Elio e dei suoi compagni, del provveditore Quaranta, del direttore de Angelis e del professore di matematica Amerighi. Attingendo dalla propria biografia, Filippo Addis (1884-1974) - certamente fra i maggiori narratori sardi del Novecento - rievoca il lontano tempo di scuola e di studi, attraverso il filtro di un umore tra allegro, amaro e nostalgico e uno stile, ricco e singolare.
E-book non acquistabile