Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Storie di gente comune

Riferimento: 9791280649676

Editore: Gammarò Edizioni
Autore: Traxino Marisa
Collana: L'orologio di Mnemosine
In commercio dal: 09 Gennaio 2024
Pagine: 124 p., Libro in brossura
EAN: 9791280649676
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Con il libro Storie della storia di Genova, uscito nel 2017, anch'esso per le edizioni Gammarò, Marisa Traxino, che una storica non è, aveva conquistato i lettori per la sua rara capacità di raccontare importanti vicende - dai Genovesi alla prima crociata alla congiura dei Fieschi &mdag; e personaggi - dai Grimaldi a Biagio Assereto, da Niccolò Paganini a Nino Bixio - con una scrittura colloquiale e coinvolgente, ben documentata ma priva di inutili nozionismi e capace di raccontare con chiara semplicità i diversi argomenti delle sue pagine. Ora in questo suo nuovo libro Storie di gente comune Marisa Traxino adopera le rare qualità della sua scrittura per raccontare non più epiche gesta di grandi e noti personaggi, ma per portare nelle sue pagine chi ufficialmente non appartiene alla storia, nomi conosciuti solo da parenti e amici, ma che pure anch'essi hanno fatto la storia, se si preferisce quella con la s minuscola; e qui è inevitabile il richiamo al grande romanzo di Elsa Morante La storia dove le vicende della II Guerra Mondiale rivivono nella loro tragicità dal racconto non di partigiani o di fascisti, non di eroi o di vigliacchi, ma piuttosto di una fragile maestra... Prefazione di Francesco De Nicola.