Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Amori miei

Riferimento: 9788838792366

Editore: Maggioli editore
Autore: Serpieri Achille
In commercio dal: 01 Gennaio 1989
Pagine: 98 p., Libro in brossura
EAN: 9788838792366
5,16 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Nel 1884, all'età cruciale di trentacinque anni e dentro un ginepraio non meno intricato e «oscuro» di quello dantesco, il riminese Achille Serpieri scrive la sua autobiografia. Mazziniano sin dalla prima gioventù, a diciassette anni era accorso volontario all'appello di Garibaldi e aveva combattuto tra le sue file nel Veneto e poi, l'anno seguente, a Roma; nel 1874 - con Saffi, Fortis, Valzania e Francolini - aveva partecipato alla sfortunata «congiura» di Villa Ruffi, dov'era stato arrestato e tradotto, in manette, alla rocca di Spoleto. Non è però la politica la più ardente delle sue passioni. «Giovane d'anni e di cuore, di natura vivace e sfrenata» e «vago di emozioni di qualunque natura» (così si ritrae), da buon eroe foscoliano e byroniano si fa sacerdote di due divinità voraci: il dio dell'amore e il demone del gioco. Intriso di cultura romantica, alle storie d'amore e alle avventure galanti Serpieri si dà con spensierata, generosa prodigalità. Le une e le altre rivivono nelle pagine delle memorie con una varietà di toni e una sincerità di accenti che ci restituiscono, vivi e interi, una stagione, un luogo e un universo femminile ben più ricco, vario e complesso di quanto solitamente non si pensi. Nel 1884, in disastrose condizioni economiche, senza lavoro, tradito dagli amici, disilluso negli affetti, costretto, infine, ad abbandonare la sua città natale - con un brillante futuro alle spalle, insomma -, Serpieri fa un bilancio della propria vita: che se è il bilancio di uno sconfitto, non è però, in nessun modo, quello di un «pentito».