Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Al di qua del faro

Riferimento: 9788860427441

Editore: Guida
Autore: Michele De Ruggieri
Collana: Lettere italiane
Pagine: 206
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 18 Novembre 2010
EAN: 9788860427441
Autore: Michele De Ruggieri
Collana: Lettere italiane
In commercio dal: 18 Novembre 2010
Non disponibile
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Diviso in due parti, il racconto scorre tra le montagne lucane e il golfo di Napoli divenendo pagina dopo pagina una appassionata testimonianza della società provinciale e metropolitana agli albori dell'Unità d'Italia. La storia inizia nel 1858 in Lucania, descrivendo la giornata in cui il protagonista è costretto da antichi doveri di famiglia a partecipare a una battuta di caccia al cinghiale, da lui definita l'annuale schifezza. Nei giorni seguenti giunge una drammatica lettera con la quale una parente chiede l'aiuto e il conforto di qualcuno che possa recarsi a Napoli con urgenza e lui parte in tutta fretta. Il sipario della seconda parte si apre su Napoli, nel momento in cui una carrozza di piazza si fermò al numero 3 di via Carceri San Felice proveniente dalla ferrovia. Nella capitale il protagonista scopre quanto lontana sia ancora la sua terra lucana dai fermenti rivoluzionari e, muovendosi fra caffé e salotti, si ritrova coinvolto e affascinato da chi difende il giglio borbonico e chi sogna il tricolore sabaudo, chi non vuole rinunziare ad antichi privilegi padronali e chi aspetta il declinare dell'arroganza della piccola nobiltà terriera, la fine della nobiltà parruccona e corrotta, l'avvento di nuove classi sociali e di più giustizia sociale.
E-book non acquistabile