Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

L'improvvisazione nelle avanguardie musicali. Roma, 1965-1978

Riferimento: 9788854861541

Editore: Aracne
Autore: Giovanni Guaccero
Collana: Immota harmonìa
In commercio dal: 02 Luglio 2013
Pagine: 276 p., Libro in brossura
EAN: 9788854861541
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Tra anni Sessanta e Settanta alcuni dei maggiori compositori dell'avanguardia romana, tra cui Franco Evangelisti, Ennio Morricone, Giacinto Scelsi, Domenico Guaccero, Egisto Macchi, Mario Bertoncini si dedicarono alla pratica improvvisativa in un clima di sperimentazione e dialogo con altre comunità operanti a Roma: l'area dei compositori-performer americani come Frederic Rzewski, Alvin Curran, Richard Teitelbaum e l'area del free jazz e dei performer di confine come Mario Schiano, Giancarlo Schiaffini, Roberto Laneri, Bruno Tommaso, Eugenio Colombo e tanti altri. Sullo sfondo delle tensioni sociali e politiche di quegli anni prende corpo un racconto che, dalla nascita tra 1965 e 1966 dei gruppi storici quali il Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, Musica Elettronica Viva e il Gruppo Romano Free Jazz porta, nel 1975, alla fondazione della Scuola Popolare di Musica di Testaccio e ad altre esperienze che hanno fatto di Roma uno dei maggiori centri della musica improvvisata europea.