Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Museo che non c'è (Il)

    Riferimento: 9788832982930

    Editore: ERGA
    Autore: Sammarruco Orietta
    Collana: ARTE
    Pagine: 237
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 13 Dicembre 2021
    EAN: 9788832982930
    Autore: Sammarruco Orietta
    Collana: ARTE
    In commercio dal: 13 Dicembre 2021
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Ventotto sintetiche schede biografiche che ricostruiscono la lunga - e per certi versi commovente - marcia delle donne attraverso la società patriarcale, per conquistarsi il diritto a una forma di comunicazione della propria identità quale l'espressione artistica. Ventotto vicende biografiche diverse, svoltesi in tempi diversi, eppure accomunate dai costanti ostacoli che la società al maschile ha posto alla loro piena affermazione. Per cui ripercorrerne le storie significa riflettere sull'immensa dissipazione, il dispendio di talento, intelligenza, sensibilità - al limite - abilità manuale che è stato perpetrato. Millenario. Da cui la conseguente considerazione di quali meraviglie l'umanità sia stata privata dal perdurare di un'assurda marginalizzazione. Soprattutto alla luce delle bellezze di cui - ciò nonostante - le nostre ventotto artiste ci hanno fatto dono. Eroicamente. Quel dono che impone ampie contropartite, almeno nei termini del riconoscimento. Quell'azione di giustizia in nome dell'arte, alla quale Il museo che non c'è intende essere un primo - doveroso - viatico.
    E-book non acquistabile