Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Monte del tempio. Ebraismo, Islam e la roccia contesa (Il)

    Riferimento: 9788862508711

    Editore: Guerini e Associati
    Autore: Reiter Yitzhak, Dimant Dvir
    Collana: Frammenti di un discorso mediorientale
    Pagine: 208
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 18 Novembre 2022
    EAN: 9788862508711
    Autore: Reiter Yitzhak, Dimant Dvir
    Collana: Frammenti di un discorso mediorientale
    In commercio dal: 18 Novembre 2022
    Non disponibile
    18,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il Monte del Tempio è il luogo con la più alta concentrazione di spiritualità del pianeta, ove sembrano convergere i tre monoteismi. Al contempo, è lo spazio fisico dove i conflitti religiosi, da carsici e occulti, diventano manifesti, tra polemiche e violenze feroci. Recentemente l'UNESCO ha dichiarato - come se un'interpretazione istituzionale potesse capovolgere la Storia - l'identità esclusivamente islamica del Muro Occidentale e della Spianata del Tempio, suscitando lo sgomento degli ebrei (ma anche di non pochi cristiani), che accusano gli Stati firmatari di negazionismo e antisemitismo. È sufficiente scorrere i Vangeli e la storia dell'arte, con le molte opere che raffigurano Gesù nel Tempio o la distruzione del Santuario, per sentirsi obbligati a documentarsi e a riflettere. E che dire, ancora, del Nabucco di Verdi, che inizia proprio all'interno del Tempio? Gli studiosi israeliani Reiter e Dimant esplorano scrupolosamente le fonti islamiche antiche e tradizionali, mettendole a confronto con quelle contemporanee, rendendo conto non solo della Storia, ma anche del secolare rapporto tra ebraismo e Islam, traendo conclusioni di vitale importanza per il presente e per la costruzione del futuro. Postfazione di Antonia Arslan e Vittorio Robiati Bendaud.
    E-book non acquistabile