Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Modelli imprenditoriali nelle aziende aeroportuali

    Riferimento: 9788892118508

    Editore: Giappichelli
    Autore: Federico Rotondo
    Collana: Strategia, management e controllo
    Pagine: 184
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Dicembre 2018
    EAN: 9788892118508
    Autore: Federico Rotondo
    Collana: Strategia, management e controllo
    In commercio dal: 07 Dicembre 2018
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il lavoro in oggetto si concentra sul concetto, prepotentemente venuto alla ribalta negli ultimi anni, di business model, per ricostruire le radici teoriche alla base del costrutto e i suoi legami con la teoria economico-aziendale. Ciò, al fine di avanzare uno schema interpretativo, ancorato alla letteratura e connotato dai caratteri della semplicità, dell'intuitività e della completezza, che consenta di evidenziarne la validità nell'attuale scenario competitivo, e contribuisca a rendere più efficace, ed affidabile sotto il profilo metodologico, la misurazione dell'impostazione strategica delle aziende odierne. Il business model rappresenta un filtro logico tra parte invisibile e parte visibile del disegno strategico, in quanto converte la missione e la visione dell'azienda in un insieme coerente di scelte adottate a livello di area strategica di affari, componendo a sistema elementi interni ed esterni, ed indirizzandoli verso la creazione e la cattura di valore economico. Partendo dallo schema generale proposto, viene quindi definito un modello specifico di analisi dei business model degli aeroporti, divenuti nel tempo aziende complesse, diversificate, pienamente esposte alla competizione e fortemente orientate all'economicità. Lo studio si conclude con una applicazione sperimentale dello schema interpretativo attraverso una indagine empirica condotta nel contesto degli aeroporti commerciali italiani, avente le finalità di fare emergere le modalità scelte dalle aziende di gestione per creare e trattenere valore economico, verificare l'utilità del nuovo approccio rispetto ai criteri tradizionali di classificazione degli scali e riflettere sugli esiti del percorso di riforma del settore aeroportuale italiano a circa 25 anni dal suo avvio.
    E-book non acquistabile