Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Luca teorico e testimone della missione

Riferimento: 9788840160245

Editore: Urbaniana University Press
Autore: Frizzi Giuseppe
Collana: Missiologia
In commercio dal: 01 Ottobre 2013
Pagine: 332 p., Libro
EAN: 9788840160245
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Per essere l'unico autore biblico di origine e di cultura non ebraica Luca ha vissuto sulla sua pelle il dramma dell'interculturalità e dell'interreligiosità tra mondo ebraico ed ellenista, superandolo a pieni voti (cf. At 15).Con i suoi due scritti Luca, medico scienziato ellenista, ma anche storico fluido e teologo critico, occupa nel NT una posizione unica, intermedia e intermediaria: tra i due altri sinottici, Marco e Matteo; tra tradizione sinottica e tradizione giovannea; tra Paolo lucano e Paolo epistolare; tra ecumene ellenista e località ebraica; tra chiesa ellenista e chiesa gerusalemitana. Da questa intermediarietà scaturisce una chiesa lucana capace di fare la sua storia e allo stesso tempo di riscriverla criticamente nella discontinua continuità. In un'epoca, come la nostra, la cui globalità supera di gran lunga l'ecumene romano-ellenista, le critiche di Luca e i suoi teoremi missionologici meritano un'attenzione speciale da parte della Chiesa in cammino verso una seconda epocale Gerusalemme. Nell'odierno metabolismo e fermentazione interreligiosa e interculturale l'evangelista Luca, teorico e testimone della missione, può essere guida e ispirazione. P. Giuseppe Frizzi, missionario della Consolata, ha studiato filosofia e teologia all'Università Urbaniana e continuato gli studi a Mu¨nster, Germania, ottenendo il dottorato in esegesi del NT. Dal 1975 lavora in Mozambico, tra l'etnia Macua Scirima, dove ha continuato a fare esegesi...