Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Mestieri e botteghe riminesi del Quattrocento

Riferimento: 9788874724833

Editore: Panozzo Editore
Autore: Delucca Oreste
Collana: Fonti e studi medievali
Pagine: 1424
Formato: Libro rilegato
Data pubblicazione: 2024
EAN: 9788874724833
Autore: Delucca Oreste
Collana: Fonti e studi medievali
In commercio dal: 2024
Non disponibile
90,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel Quattrocento, Rimini appartiene al novero delle città centro-settentrionali italiane di media grandezza, raggiungendo quasi i 10.000 abitanti. Il suo perimetro difensivo include ventidue contrade cui si sommano i quattro borghi maggiori. È circondata da una fascia di territori suburbani più intensamente coltivati, oltre i quali si estende il contado a destinazione prevalentemente cerealicola. In città, nel quindicesimo secolo, i settori dell'artigianato e del commercio si occupano essenzialmente della manipolazione e della commercializzazione delle materie prime derivanti dall'agricoltura, che risulta il vero fattore egemone della società; purtuttavia la presenza del porto garantisce una certa vivacità dei traffici e del movimento di persone. Nella sua opera, Oreste Delucca conduce un'indagine analitica su Rimini nel Quattrocento mai realizzata prima, mettendo a frutto la miriade di dati raccolti in oltre cinquanta anni di spoglio sistematico degli archivi riminesi. L'assemblaggio di numerosissime informazioni, quantunque singolarmente modeste, ha costituito un valore aggiunto, permettendo di ricostruire in maniera organica il quadro della vita socio-economica della città.
E-book non acquistabile