Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Mente vista da un cibernetico (La)

    Riferimento: 9788857541709

    Editore: Mimesis
    Autore: Ceccato Silvio
    Collana: Filosofie
    Pagine: 160
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Ottobre 2017
    EAN: 9788857541709
    Autore: Ceccato Silvio
    Collana: Filosofie
    In commercio dal: 05 Ottobre 2017
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il fisiologo potrà sì trovare gli organi del mentale e giungere a porre un parallelismo fra il funzionamento osservato su questi e le operazioni mentali, ma soltanto dopo aver individuato la funzione, scrive Silvio Ceccato. La mente vista da un cibernetico è un'esposizione ben strutturata del suo pensiero, e, soprattutto, della sua proposta di pensiero. Essa punta con decisione verso la costruzione consapevole di un'alternativa alla tradizione filosofica, individuata come esito fallimentare sul piano scientifico del tentativo di spiegare la percezione nei termini di un rapporto fra originali e copie. All'ingannevole paesaggio di enti astratti e cose concrete, funzionale alla legittimazione di ogni sopruso, Ceccato contrappone un quadro ipotetico di funzioni gerarchizzate, che riconduce i valori agli atteggiamenti e questi al pensiero, individuato come procedura di correlazione dei risultati della funzione costitutiva, o mentale, attribuita a sua volta alle combinazioni di un elemento minimo bistadiale, lo stato di attenzione, comparabile a funzionamenti artificiali o naturali come un circuito elettrico o una catena neuronale. Assumendo quindi l'impegno, come tecnico, o cibernetico della mente, a non far rientrare dalla finestra, come invece fanno i fondatori della cibernetica classica parlando ad esempio di informazione, quell'indebito raddoppio del percepito che, volendo procedere scientificamente, consapevolmente e in maniera responsabile verso se stessi e verso gli altri, dev'essere, a suo parere, lasciato fuori dalla porta.
    E-book non acquistabile