Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo (La)

    Riferimento: 9788806240851

    Editore: Einaudi
    Autore: Cacciari Massimo
    Collana: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
    Pagine: 116
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Febbraio 2019
    EAN: 9788806240851
    Autore: Cacciari Massimo
    Collana: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
    In commercio dal: 12 Febbraio 2019
    Disponibile subito
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Predomina ancora una visione del periodo dell'Umanesimo che ne esalta, da un lato, i valori estetico-artistici, e tende a ridurne, dall'altro, il pensiero a elementi retorico-filologici. Massimo Cacciari ci fa capire come le cose siano più complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale più ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con Petrarca o con i padovani, ma con lo stesso Dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. C'è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente «anti-dialettico», in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate.
    E-book non acquistabile