Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dialoghi sulla massoneria

Riferimento: 9788864962436

Editore: Tipheret
Autore: Borrione Giacomo
Collana: Hod
In commercio dal: 03 Novembre 2016
Pagine: 152 p., Libro in brossura
EAN: 9788864962436
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Ogni libro deve avere una sua giustificazione e una sua utilità. I Dialoghi sono delle risposte sull'essenzialità della Massoneria, rivolte a un nuovo adepto, ma in realtà vogliono contrastare l'opinione comune, spesso errata o surrettizia sull'Ordine, opinione qui corretta da una lunga militanza ed esperienza Massonica. Ma, soprattutto, da quella passione per l'uomo e per l'umanità descritta da Fichte nelle sue Lezioni sulla Massoneria. Il testo di Bordone affronta cinque argomenti, fra i più dibattuti e sottoposti a incomprensioni o, peggio, calunnie. Il primo argomento è il potere o, meglio, ciò che si crede sia peculiare alla Massoneria, e cioè la ricerca complottistica di un'influenza politica diretta all'acquisizione di denaro e quindi della base stessa del potere. Dal superamento della falsa teoria barrueliana del complotto si può, più correttamente, ipotizzare una continua volontà iniziatica del ritorno ai principi primi, agli archetipi, in una visione forse utopistica, ma comunque tenacemente perseguibile di un'umanità tanto evoluta materialmente e psichicamente da evolvere infine, fino alla sua divinità, al suo unificarsi con l'energia divina dalla quale proviene.