Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Martin Heidegger. Il movimento della vita umana. Le radici greco-cristiane dell'Ontologie des menschlichen Lebens

    Riferimento: 9788846771902

    Editore: Edizioni ETS
    Autore: La Bella Laura
    Collana: Philosophica
    Pagine: 224
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Ottobre 2025
    EAN: 9788846771902
    Autore: La Bella Laura
    Collana: Philosophica
    In commercio dal: 20 Ottobre 2025
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La nozione di motilità (Bewegtheit) assume una rilevanza teoretica cruciale nell'ambito dell'ontologia della vita umana (Ontologie des menschlichen Lebens) elaborata da Heidegger nei corsi di lezione dei primi anni Venti che il presente volume prende in esame. In ciò risiede primariamente la portata innovativa della riappropriazione critica dei testi aristotelici, paolini e agostiniani operata in tali Vorlesungen: alla necessità di una teorizzazione rigorosa della dinamica esperienziale della fatticità (Faktizität) corrisponde il progetto di una filosofia della vita vivente (Philosophie des lebendigen Lebens), che trova attuazione in un'ampia indagine sulla kinesis tou biou. A orientarla è un'esplorazione del fondo originario dell'esistenza, volta non a cristallizzarla in determinazioni categoriali che ne occulterebbero inevitabilmente il costitutivo carattere di incompiutezza, bensì a sondarla dall'interno, restituendone la strutturale aperturalità (Erschlossenheit). Il saggio pone in luce come tale programma ermeneutico, anticipando l'analitica esistenziale di Sein und Zeit, si configuri, nel suo complesso, come un radicale tentativo di autocomprensione dell'esistenza, quale si manifesta nella sua incessante inquietudine (unaufhörliche Unruhe).
    E-book non acquistabile