Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Manuale di diritto penale giurisprudenziale. Parte generale

    Riferimento: 9788833797618

    Editore: Pacini Giuridica
    Autore: Piffer Guido
    Collana: Diritto
    Pagine: 968
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Ottobre 2024
    EAN: 9788833797618
    Autore: Piffer Guido
    Collana: Diritto
    In commercio dal: 04 Ottobre 2024
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    98,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    In questa seconda edizione il Manuale di diritto penale giurisprudenziale è stato aggiornato innanzitutto con le nuove leggi che hanno inciso su istituti di diritto penale sostanziale (riguardanti in particolare: le integrazioni e le correzioni della riforma Cartabia, la sospensione condizionale della pena, la confisca ex art. 240 c.p., la confisca allargata, la responsabilità degli esercenti la professione sanitaria, la sicurezza del personale scolastico, l'omicidio nautico e le lesioni personali nautiche, la normativa sugli stupefacenti, l'introduzione del reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili, l'abolizione dell'abuso di ufficio, la modifica del delitto di traffico di influenze illecite). Sono stati poi aggiornati ed integrati i riferimenti giurisprudenziali, con l'inserimento delle sentenze che hanno confermato o modificato gli orientamenti (e la relativa casistica) già esposti nella prima edizione o che hanno introdotto nuovi orientamenti interpretativi. In particolare, sono state inserite nuove sentenze delle Sezioni unite (in tema di manifestazioni fasciste, recidiva, reato continuato, confisca allargata, sequestro preventivo finalizzato alla confisca, scioglimento del cumulo includente la pena per un reato ostativo ai benefici penitenziari, reati di competenza del giudice di pace, millantato credito corruttivo e traffico di influenze illecite, finalità di profitto nel furto, omesse o false dichiarazioni in materia di reddito di cittadinanza, rapporti tra turbata libertà degli incanti ed estorsione). Infine, sono state inserite le principali tra le nuove sentenze della Corte costituzionale riguardanti il diritto penale sostanziale (p.e. le sentenze che hanno inciso sulla pena edittale di taluni reati o hanno dichiarato l'illegittimità costituzionale di limiti posti al bilanciamento di circostanze eterogenee o hanno introdotto l'applicabilità ad alcuni reati dell'attenuante dal fatto di lieve entità).
    E-book non acquistabile