Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Magistri doctissimi romani. Gli artisti marmorari romani del Medioevo

    Riferimento: 9791254696705

    Editore: Viella
    Autore: Claussen Peter Cornelius
    Collana: I libri di Viella. Arte
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Marzo 2025
    EAN: 9791254696705
    Autore: Claussen Peter Cornelius
    Collana: I libri di Viella. Arte
    In commercio dal: 28 Marzo 2025
    Disponibile subito
    78,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Un'opera imprescindibile per la storia dell'arte medievale, considerata ormai un classico, viene finalmente tradotta e resa accessibile al pubblico italiano in una versione aggiornata dall'autore. Peter Cornelius Claussen ha documentato per la prima volta l'opera di circa cinquanta marmorari romani, noti anche come Cosmati. Di questi artigiani straordinari, attivi come creatori di arredi liturgici, realizzatori di pavimenti, architetti, scultori e mosaicisti, sono pervenute numerose firme su strutture architettoniche ed elementi decorativi in chiese, atri e chiostri. Attraverso indagini monografiche sulle famiglie di questi artisti e sui singoli maestri, emerge una ricostruzione dettagliata della storia dell'arte della renovatio Romae che si sviluppò nei territori papali dell'Italia centrale tra la fine dell'XI e la metà del XIII secolo. Questo studio offre inoltre abbondante materiale per comprendere la storia sociale degli artisti medievali. Documenti e contratti permettono di esplorarne la posizione sociale e le condizioni di lavoro, mentre le numerose firme rinvenute offrono preziose indicazioni sull'autoconsapevolezza e sulle rivendicazioni del ruolo degli artisti.
    E-book non acquistabile