Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Logica e la sua storia. Da Aristotele a Russell (La)

    Riferimento: 9788834003008

    Editore: Astrolabio Ubaldini
    Autore: Blanché Robert
    Collana: Ulisse
    Pagine: 416
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Novembre 1978
    EAN: 9788834003008
    Autore: Blanché Robert
    Collana: Ulisse
    In commercio dal: 01 Novembre 1978
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Ogni storia, è stato detto, è contemporanea. Ingenuamente o consapevolmente proiettiamo sul passato, per interpretarlo o semplicemente per percepirlo, non soltanto le nostre nuove cognizioni, ma anche e soprattutto i nostri interessi presenti e la nostra attuale attrezzatura concettuale. Ciò è chiaramente illustrato, come si vedrà, dalla storia della logica. Il rinnovamento di questa disciplina nell'epoca nostra ha modificato il nostro sguardo, e oggi non è più possibile vedere la logica di Aristotele, quella degli stoici, quella dei medievali, e perfino quella moderna da Leibniz a Boole compreso, con gli stessi occhi con cui la si guardava ancora al principio del secolo. La storia della logica va riscritta, e da più parti ci si industria a farlo da qualche decennio. Questa è la prospettiva secondo la quale Blanché ha redatto la sua storia della logica. Ogni argomento ne risulta illuminato da una luce nuova, visto da un'angolazione originale che apporta una chiarezza, un'organicità e una sintesi mai raggiunte nell'esposizione della materia. È un libro che si rivolge allo studioso di logica e di filosofia, ma anche alla persona sprovvista di conoscenze tecniche che voglia approfondire la storia della filosofia al di là del manuale o del trattato onnicomprensivo, che per parlare di tutto deve restare a un livello di generalità ben presto insoddisfacente.
    E-book non acquistabile