Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

La crisi delle relazioni globali

Riferimento: 9788886176965

Editore: Lotta Comunista
Autore: Capelluto Nicola
Collana: Testi
In commercio dal: 01 Ottobre 2010
Pagine: 420 p., Libro rilegato
EAN: 9788886176965
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Era l'agosto del 2007 quando la crisi scoppiava nel cuore dell'imperialismo americano ed europeo. In una vorticosa accelerazione, molte fra le più grandi istituzioni finanziarie fallirono, molte altre furono salvate dai governi. Mentre la Cina e tutta l'Asia emergente continuavano a crescere, le economie avanzate retrocedevano. L'imbattibilità dei colossi finanziari è un mito distrutto. L'estensione globale della crisi e della contesa imperialistica ha confermato la necessità di Stati e di aree monetarie di proporzioni continentali. Il debito pubblico soverchiante cumulato dalle vecchie metropoli rappresenterà un marchio di vulnerabilità per almeno un decennio. Le crisi producono delusioni e disillusioni, paure e confusione, sofferenze ma anche bisogno di chiarezza. È una conquista difficile, ma le crisi sono anche la confessione di impotenza del capitalismo davanti alle sue contraddizioni, la sconfessione delle sue promesse alle generazioni giovani, lo smascheramento della democrazia di fronte all'accresciuta disuguaglianza sociale. Le crisi sono il momento migliore per riaffermare che il numero della classe è forza solo se guidato dalla scienza e dall'organizzazione.