Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Varallo Pombia. Storia e memorie di una millenaria comunità

Riferimento: 9788882128456

Editore: Interlinea
Collana: Studi storici
In commercio dal: 2012
Pagine: 384 p., Libro
EAN: 9788882128456
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'insediamento dell'Ovest Ticino è oggetto di una presentazione a più mani che ne traccia le vicende storiche e artistiche. Dopo le pagine dedicate da C. Mazzella ai primi insediamenti e ai ritrovamenti archeologici, F. Dessilani si concentra sulla diffusione del cristianesimo in quest'area. La chiesa di San Vincenzo è oggetto di un'analisi da parte di S. Caldano. Lo sviluppo del tessuto urbano, le vicende del feudo di Varallo Pombia e della sua comunità parrocchiale sono affrontate da M. G. Porzio, G. P. Prinetti e D. Tuniz, mentre S. Ussia traccia la vicenda di Martino Paolo Nibbia, editore e commentatore della Divina Commedia. M. Dell'Omo, S. Angiolini, I. Teruggi e S. Borlandelli prendono in esame le decorazioni delle chiese del territorio, mentre F. Fiori studia i paramenti sacri conservati sul territorio della parrocchia. Dopo la presentazione di R. De Filippi dell'ambiente e della vita della frazione Cascinetta, F. Omodeo Zorini e G. Veronica ricordano alcuni episodi della guerra e della lotta di liberazione a Varallo, mentre M. Perotti conclude con il ritratto di don Giuseppe Rossi, ucciso dai nazifascisti nel 1944.