Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Canto della foresta. Ayahuasca e medicina sciamanica (Il)

Riferimento: 9791280456182

Editore: Mauna Loa Edizioni
Autore: Riccamboni Silvia, Bonani Matteo Maria
In commercio dal: 15 Marzo 2022
Pagine: 140 p., Libro in brossura
EAN: 9791280456182
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Lo smarrimento di cui soffre l'uomo contemporaneo è conseguenza della illusoria separazione dell'uomo dalla natura. Siamo pieni di persone intorno, ma soli. Pieni di comodità e beni, ma insoddisfatti. I due autori, psicoterapeuti studiosi di ecologia profonda, partono da questa constatazione per spiegare come può essere d'aiuto la medicina sciamanica e in particolare l'Ayahuasca, di cui oggi si parla e si legge sempre di più. Il più grande potere dell'Ayahuasca, cercato e temuto allo stesso tempo, appare quello di mettere di fronte alle verità dell'esistenza quanti sono pronti e sinceramente intenzionati a vederle. La rivoluzione psichedelica in atto al confine tra mondo scientifico e spirituale sta finalmente restituendo la dignità di medicine a questo come ad altri rimedi di tradizione sciamanica, dopo decenni di proibizionismo che hanno fortemente limitato le possibilità di ricerca e l'utilizzo nella cura della malattia fisica e della sofferenza psicologica. Ma saremo capaci di farne buon uso? Saremo capaci di cogliere questa opportunità di tornare a sentirci integri e interi, di guarire dalla condizione che nutre tutti i mali: l'illusione della separazione? Il canto degli Spiriti della foresta amazzonica può guidarci nel cercare le risposte. Dicono gli autori: Come psicoterapeuti osserviamo ogni giorno lo smarrimento delle persone, impegnate a soddisfare bisogni indotti per riempire un tempo svuotato di senso: occorre ricordare che noi siamo natura.