Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Incoerenza dell'incoerenza dei filosofi. Con e-book (L')

Riferimento: 9788851134655

Editore: De Agostini
Autore: Averroè; Campanini M. (cur.)
Collana: Classici del pensiero
In commercio dal: 29 Settembre 2015
Pagine: 550 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788851134655
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il trattato L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofili composto da Averroè intorno al 1180 d.C, quando il pensatore musulmano era nel pieno dell'attività d'interpretazione e commento degli scritti di Aristotele, intrapresa su incarico del califfo Abu Ya'qûb Yûsuf. Averroè, filosofo, giurista e intellettuale influente alla corte degli Almohadi - la dinastia berbera al potere nella Spagna musulmana -, con questo trattato si impegna precisamente nella missione di riscoprire e rivalutare Aristotele, difendendolo dagli attacchi sferrati dalla teologia e dalla mistica di alcune correnti islamiche, giunte con al-Ghazali al loro acme. Come scrive Massimo Campanini, curatore dell'edizione, chi affronta la lettura di quest'opera di Averroè non ha tra le mani un solo libro, ma due. L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi infatti la risposta al libro L'incoerenza dei filosofi scritto dal grande mistico persiano al-Ghazali per attaccare la tradizione filosofica e soprattutto il modo di pensare dei filosofi. Averroè, da parte sua, si fa carico di dimostrare che la filosofia non contrasta con la religione, tanto che i due ambiti possono contribuire entrambi al progresso della conoscenza. Non è un caso che, in questo trattato denso e affascinante, il Corano sia spesso usato in chiave argomentativa, per illuminare alcuni tra i nodi teorici più importanti dell'intera storia della filosofia... Con e-book scaricabile fino al 31-12-2015.