Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Soggetti smarriti. Perché innovazione e giustizia non si incontrano (quasi) mai

Riferimento: 9788856835854

Editore: Franco Angeli
Autore: Carnevali D. (cur.)
Collana: Informatica e organizzazioni
Pagine: 312
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 22 Dicembre 2010
EAN: 9788856835854
Autore: Carnevali D. (cur.)
Collana: Informatica e organizzazioni
In commercio dal: 22 Dicembre 2010
Non disponibile
37,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume presenta casi di studio e contributi teorici frutto di oltre vent'anni di lavoro sui processi di innovazione nel settore giustizia rilevati ed elaborati nell'ambito dell'attività internazionale dell'Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del CNR. Un'occasione di riflessione e approfondimento per operatori del settore, studenti e policy maker. In Italia, da più di vent'anni, sono stati fatti massici investimenti in innovazione tecnologica con la promessa di trasformare la giustizia in un servizio di qualità, incrementandone la capacità di agire in modo efficace, efficiente, trasparente e in linea con le concrete aspettative dei cittadini. Che i risultati non siano stati quelli attesi e che i processi di innovazione siano stati più tortuosi e costosi del previsto è un dato di fatto ormai evidente. Innovazione e giustizia non si sono (quasi) mai incontrate. Sono state e restano soggetti smarriti. Il volume presenta casi di studio e contributi teorici frutto di oltre vent'anni di lavoro sui processi di innovazione nel settore giustizia rilevati ed elaborati nell'ambito dell'attività internazionale dell'Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del CNR. Un'attività di ricerca che ha prodotto in prevalenza contributi in inglese. Pertanto, questo libro può offrire un'occasione di riflessione e approfondimento su queste tematiche per operatori del settore, studenti e policy maker.
E-book non acquistabile