Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Opere perdute. Ediz. multilingue (Le)

Riferimento: 9788895884233

Editore: Ponte Sisto
Autore: Mutis Álvaro, Canfield M. (cur.)
Collana: Doppiofondo. Poesia
In commercio dal: 18 Gennaio 2016
Pagine: 224 p., Libro in brossura
EAN: 9788895884233
5,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Le opere perdute, secondo le dichiarazioni dello stesso Mutis, rimanda all'Esiodo di Le opere e i giorni, in spagnolo Los trabajos y los días, ed evoca come le opere nel poema greco, la creazione cosmica. Per Mutis la poesia, moneta inutile, che sostituisce e segna la ripetuta sconfitta dell'uomo attraverso i tempi, è - ormai senza dubbio - trabajo perdido. Ritenuto un maestro della letteratura ispano-americana, Mutis («scrittore e poeta della stirpe più rara, ricco senza ostentazione e senza spreco», lo definì Octavio Paz), per un lungo tratto della sua operazione narrativa si è fatto accompagnare da una sorta di doppio (ma guai a dirgli che era il suo alter ego), Maqroll il Gabbiere, simbolo vitale dell'anarchico errante, eroe e antieroe di quasi tutte le sue storie, titolare di mille iniziative e derive lungo le mappe del continente, in una sorta di strategia dell'esilio stabile, irrimediabile, duraturo. Maqroll, donchisciottesco artefice delle vele e delle attrezzature marinare, destinato a una inevitabile sconfitta, risulta poi vincitore nelle circostanze della propria vita: re della cronaca, ma anche del prodigioso e dell'avventuroso, in un seguito di azioni, meditazioni, gesti e riflessioni, per scali sperduti e mete inquietanti, Maqroll è l'umanissimo semidio del coraggio e della sfida (e dentro l'operazione letteraria, il protagonista di un macrotesto costruito per romanzi, racconti, poesie: essere che interpreta la propria miseria come fonte di conoscenza e di fertile permanenza della verità lungo i profili del mondo variabile e ingannatore).