Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Leopoldo Galeotti. Un notabile dell'Italia unita

Riferimento: 9788867418879

Editore: Pisa University Press
Autore: Pagliai L. (cur.)
Collana: Nuova Sismondiana
In commercio dal: 03 Maggio 2018
Pagine: 280 p., Libro in brossura
EAN: 9788867418879
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Leopoldo Galeotti (Pescia 1813-Firenze 1884), avvocato, pubblicista e uomo politico è stato uno dei principali rappresentanti della 'consorteria' toscana nell'Italia unita, una classe che portò notevoli contributi ai temi dello sviluppo economico in agricoltura, finanza, educazione e nelle istituzioni benefiche. Approdato nel primo Parlamento unito, dopo aver partecipato alle principali tappe del risorgimento politico - dalla promulgazione dello Statuto, ai Consigli generali e alla Costituente fino al moto del 1859, quando diventa segretario dell'Assemblea Toscana - Galeotti ottiene mandato dal Collegio di Pescia durante il Regno di Sardegna e quello d'Italia. Ricostruire la sua attività pubblica per questo volume, ha significato, in sintesi, porre a confronto la dimensione locale con quella nazionale caratterizzata dall'evoluzione politica e istituzionale della Toscana. Gli interventi di storici, politologi e letterati qui pubblicati non restituiscono solo il personaggio pubblico nelle sue alterne fortune, quelle di segretario della Camera dal 1860 al '65 o quelle di politico non rieletto nel proprio Collegio, ma rispecchiano anche l'acquisizione di fonti d'archivio finora inaccessibili. Tale documentazione ha prodotto ricerche innovative su temi da sempre ignorati, come la sua formazione intellettuale, il ruolo professionale di avvocato, la struttura patrimoniale fino al lascito a favore dell'istruzione pubblica donato alla città d'origine. Con i contributi di: Silvio Caldani, Cosimo Ceccuti, Salvatore Cingari, Liana E. Funaro, Galileo Magnani, Claudia Massi, Carla Papini, Vincenza Papini, Letizia Pagliai, Marco Pignotti, Manuel Rossi, Amleto Spicciani, Paolo Vitali, Carlo Vivoli.