Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Filosofi d'Occidente. Vol. 2: Da Agostino d'Ippona a Giordano Bruno

Riferimento: 9788865963821

Editore: Edizioni Clandestine
Autore: Gangi Giuseppe
In commercio dal: 17 Ottobre 2012
Pagine: 220 p., Libro in brossura
EAN: 9788865963821
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo secondo volume, in continuità con il primo, fornisce al lettore la seconda tappa del percorso storico del pensiero occidentale, muovendo da Agostino d'Ippona e dai primi formulatori della filosofia del Cristianesimo, per giungere fino agli esponenti del naturalismo rinascimentale, e segnatamente fino a Giordano Bruno, l'ultimo pensatore del Rinascimento che porta già nella sua rivoluzionaria dottrina i germi della filosofia moderna e di tutto il suo carico innovativo. Il volume prende inizio dal travaglio speculativo dei Padri della Chiesa, impegnati nella definizione e nella formulazione dottrinale delle verità rivelate, per proseguire con gli sforzi compiuti dai maestri della Scolastica al fine di rendere intellegibile il dogma e fornire la giustificazione razionale della fede. Così come Sant'Agostino è il massimo esponente della Patristica, San Tommaso lo è della Scolastica. La filosofia laica trova il suo svolgimento nell'età umanistico-rinascimentale, caratterizzata dalla libertà mentale e psicologica, e annota nomi di alta statura intellettuale come quelli di Ficino, Pico della Mirandola, Cusano, Pomponazzi, e successivamente di Telesio, Campanella, Bruno, sulle cui dottrine sarà costruito quel grande edificio culturale, dove, nei secoli successivi, dovrà abitare l'uomo moderno e contemporaneo.