Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Universo, vita, coscienza. Introduzione alla filosofia della scienza e della natura

Riferimento: 9788874029754

Editore: Effatà Editrice
Autore: Danna Valter
Collana: Studia Taurinensia
In commercio dal: 10 Giugno 2015
Pagine: 336 p., Libro in brossura
EAN: 9788874029754
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il presente volume raccoglie una serie di studi sulla filosofia della scienza e della natura, seguendo un percorso di dialogo fra le scienze naturali, la filosofia e la teologia. Sulla scia del gesuita canadese Bernard Lonergan, viene presentato un percorso d'integrazione sapienziale, rispettoso dell'autonomia metodologica di ogni sapere, ma capace anche di offrire alla teologia cristiana, con la mediazione della filosofia, uno strumento di dialogo con le visioni attuali dell'universo, della vita e dell'uomo. Il libro è suddiviso in quattro sezioni distinte: nella prima si presentano, in prospettiva storica e metodologica, le varie scienze della natura, rilevando le novità strutturali che le rivoluzioni scientifiche moderne hanno introdotto nel modo di pensare il cosmo e la materia, la vita e la coscienza, il tempo e lo spazio... La seconda sezione affronta le questioni più squisitamente epistemologiche e ontologiche delle scienze naturali, e in particolare il loro ruolo nella rivoluzione antropologica moderna e il loro rapporto con il sapere filosofico. La terza sezione è dedicata al mondo fisico: si indaga sulla sua origine, sulla sua evoluzione e sulla sua probabile fine, viste nella triplice prospettiva scientifica, filosofica e teologica. La quarta parte, infine, si occupa di alcuni problemi etici che riguardano le scienze e gli scienziati del mondo d'oggi, con particolare riguardo agli enormi sviluppi della bioetica e alla ricerca di una nuova visione sapienziale delle cose attraverso il contributo della teologia.