Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dante abruzzese

Riferimento: 9788874753956

Editore: Tabula Fati
Autore: De Meis Vincenzo, D'Alimonte D. (cur.)
Collana: Radici letterarie
In commercio dal: 10 Febbraio 2015
Pagine: 88 p., Libro in brossura
EAN: 9788874753956
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nell'ambito della letteratura dialettale del Novecento in Abruzzo è da segnalare questo Dante abruzzese, un esperimento assai originale, finora inedito, realizzato dal poeta di Rocca Pia, Vincenzo De Meis: una raccolta di cento sonetti in vernacolo ognuno dei quali ispirato da un canto della Divina Commedia dell'Alighieri. Si tratta di un'opera altamente originale e difficile da inquadrare nel genere; da un lato può essere definita come una sorta di traduzione della Divina Commedia visto che la trama, i personaggi, le vicende, partono sempre, di volta in volta, dal testo originale, dall'altra però la riduzione di un canto intero ad un sonetto, fa sì che il testo in vernacolo sia altra cosa rispetto a quello di partenza. È inoltre all'insegna del gioco e del divertimento che l'opera viene concepita; De Meis decide di compiere sostanzialmente una parodia della Divina Commedia, dei suoi personaggi e delle sue vicende. Un vero e proprio travestimento comico reso possibile anche grazie all'atteggiamento ora beffardo, ora ironico del poeta mentre guarda dall'alto le scene intervenendo con commenti, battute di spirito e quant'altro.