Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fantapolitica

Riferimento: 9788874759170

Editore: Tabula Fati
Autore: Bordoni C. (cur.)
Collana: If
In commercio dal: 06 Marzo 2015
Pagine: 128 p., Libro in brossura
EAN: 9788874759170
8,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Fantapolitica, coniato sul calco di fantascienza, è un neologismo che ha avuto successo a partire dagli anni Sessanta, in concomitanza con l'uscita del film di Stanley Kubrick, Il dottor Stranamore (1964), tratto dal romanzo Red Alert (1958) di Peter George. Erano gli anni della minacciosa contrapposizione tra i due blocchi, USA e URSS, che sembravano pronti a scatenare una guerra nucleare; gli equilibri fragili potevano essere infranti in qualsiasi momento, sarebbe stato sufficiente un fraintendimento o un errore di comunicazione. Su questa ipotesi Kubrick gioca con ironia e si beffa delle paure di un tempo che non si era poi allontanato tanto dalla guerra fredda, mantenendo sostanzialmente un clima di sospetto e di reciproca diffidenza. L'attualità del tema, ambientato in un futuro imminente, se non nello stesso presente, spinse a utilizzare l'insolito fantapolitica invece del più adatto distopia, termine ormai entrato nel linguaggio letterario per indicare un'opera fortemente critica sul futuro dell'uomo, una sorta di utopia rovesciata.