Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Aspetti del realismo magico in Massimo Bontempelli e Gabriel García Márquez

Riferimento: 9788874755042

Editore: Tabula Fati
Autore: Costanzo Nicole
Collana: E pluribus unum
In commercio dal: 08 Giugno 2016
Pagine: 112 p., Libro in brossura
EAN: 9788874755042
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nato come opposizione e rifiuto del verismo positivista imperante alla fine dell'Ottocento, più che una scuola filosofica o un orientamento letterario strutturato in modo univoco il realismo magico rappresenta una concezione del mondo e della vita. Ossimoro solo all'apparenza, tale espressione descrive l'irruzione nella realtà quotidiana dell'elemento magico, inteso però non come fantastico o immaginifico ma piuttosto come assurdo e, al tempo stesso, astrazione e percezione potenziata di quelle piccole cose, spesso dettagli, caricate di simbolismo, che punteggiano la vita e l'influenzano, pur essendo destinate a rimanere molto spesso inosservate. Sul realismo magico ha agito in modo molto marcato la sensibilità gradualmente affermatasi agli inizi del Novecento, quindi la scoperta dell'inconscio da parte della psicoanalisi. Altre influenze sono quelle del surrealismo francese di Andrè Breton, del teatro grottesco e della pittura metafisica di De Chirico, Carrà e Morandi. In questo saggio, l'Autrice ci conduce con chiarezza e competenza attraverso gli echi del realismo magico presenti nelle opere di Bontempelli e Garcia Marquez.