Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

«Eva greca». La figura di Pandora nel corpus letterario esiodeo

Riferimento: 9788896867679

Editore: Edizioni Ex Libris
Autore: Romeo Matilde, Deodato Paolo
Collana: Accademia
In commercio dal: 12 Febbraio 2019
Pagine: 124 p., Libro in brossura
EAN: 9788896867679
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In questo elaborato viene analizzato il mito di Pandora attraverso uno studio approfondito del corpus letterario di Esiodo, il più antico poeta arcaico di cui si ha notizia. Nei capitoli del testo vengono esaminati, dopo un breve excursus biografico su Esiodo, i due poemi in cui compare il mito di Pandora: la Teogonia e le Opere e i Giorni, effettuando una comparazione con altre tradizioni mitologiche appartenenti all'area del Mediterraneo orientale, che presentano analogie con le due opere. È molto interessante come dall'analisi di questi testi emergano delle affinità così sorprendenti fra tradizioni mitologiche apparentemente cosi lontane dal punto di vista culturale. In sequenza si analizza l'origine di Pandora, dalla sua creazione e successivo ingresso nel mondo degli uomini fino all'episodio dell'apertura del vaso con il conseguente inizio dei mali del mondo. Successivamente ci si sofferma sulle implicazioni metaforiche del mito, le implicazioni misogine ad esso collegate e, in ultima analisi, l'aura di ambiguità da cui inevitabilmente sarà contornata la donna, in bilico fra l'essere considerata contemporaneamente un bene (ape) e un male (fuco) per il genere umano.