Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Tenue m'apparve allora la materia

Riferimento: 9788874757572

Editore: Tabula Fati
Autore: Accettura Nicola
Collana: Poeti La Vallisa
In commercio dal: 22 Ottobre 2019
Pagine: 136 p., Libro in brossura
EAN: 9788874757572
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Percorrere le vie delle scienze coincide con un viaggio attraverso la poesia. Chi, leggendo la precedenti parole, ha avuto un sussulto, ha un motivo in più per seguire queste pagine, in cui elettroni, teoremi, leggi fisiche, formule e quant'altro di scientifico vengono tutti coniugati con le forme della poesia. Il lettore non troverà qui né voli di gabbiani, né rime tra cuore e amore. Potrà scoprire, invece, quanto poetico possa essere un integrale, un reagente limitante, una legge di riflessione, una formula. L'autore, per sostenere chi ha dimenticato qualcosa dei suoi studi, fornisce - tranne in tre casi - una breve chiosa a corredo di ogni poesia, inerente l'argomento ispiratore, ben sapendo che è buona norma non spiegare un testo poetico, ma applicando il concetto di eccezione alla regola, per non svantaggiare chi certi argomenti non li mastica abitualmente. Nella prefazione, Giuseppe Napolitano espone, in modo lineare e con eleganza, una chiave di lettura agevole e profonda, ma tra le sue parole si legge anche un invito a una personale via di interiorizzazione dei versi, che è - in fondo - lo stesso invito che rivolge l'autore. Nella premessa, l'autore mostra al lettore il mondo in cui questi è invitato ad entrare, dove le domande sono obbligo e le certezze roba opinabile, dove l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo hanno pari dignità, nascondendo entrambi un unico seme. È un libro che indica una lettura particolare della realtà, invitando a una lettura poetica della scienza e dei suoi percorsi.