Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Figura e il ruolo di Maria nella «Divina Commedia» (La)

Riferimento: 9788874756278

Editore: Tabula Fati
Autore: Solfanelli Maria Cristina
Collana: E pluribus unum
In commercio dal: 17 Gennaio 2018
Pagine: 128 p., Libro in brossura
EAN: 9788874756278
11,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Questo lavoro è nato dal proposito di verificare il ruolo di Maria di Nazaret nella genesi della maggiore invenzione letteraria di Dante e anche dall'idea che il poeta - attraverso la devozione mariana, diffusissima nei suoi anni a Firenze - affini via via il suo modo di essere cristiano e di sentirsi chiamato ad un rinnovamento dei costumi e dei comportamenti non solo personali, quanto di quella società fiorentina che usciva dagli statuti del medioevo e che si avviava a preparare - proprio a ridosso della stesura della Commedia - le giustificazioni umanistiche della propria vitalità e delle proprie scelte. Ma altro pregio di questo intelligente e vigile itinerario nella creatività dantesca è non solo quello di rinvenire e commentare tutti i luoghi che Dante destina alla Vergine nel poema (che sono numerosi e assai significativi), bensì pure nel fornire all'esegesi della Commedia una più chiara parabola di segno mariano, intimamente indirizzata alla liberazione da ogni male e alla salvezza propria e collettiva.