Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Diari. Una nuova proposta di Claudio Magris: il drammaturgo tedesco Friedrich Hebbel nella rivelazione dei diari

Riferimento: 9788881035472

Editore: Diabasis
Autore: Hebbel Friedrich, Rega L. (cur.)
Collana: Scritture
In commercio dal: 31 Gennaio 2008
Pagine: 450 p., Libro
EAN: 9788881035472
35,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Sono cronache argute, taglienti aforismi e profondi pensieri questi Diari di Friedrich Hebbel; o meglio, secondo le sue parole, riflessioni, sotto forma di diario, sul mondo, la vita e i libri, ma soprattutto su me stesso. Un importante autore tedesco ed europeo si racconta, vitalmente radicato nella totalità ottocentesca e proteso verso il nichilismo novecentesco: l'universo poetico presente nei Diari è un grande mosaico della realtà, e insieme una tormentata indagine dei lati più oscuri dell'uomo che affascinavano il grande drammaturgo. Il senso dell'ordine che traspare dai Diari (sistematicamente e precisamente suddivisi) messo in luce e anche criticato da Bertolt Brecht, è più che altro apparente, e rappresenta un disperato tentativo di dare forma all'esistenza. E, come sostiene Claudio Magris nella prefazione, in questi affascinanti Diari specchi dell'anima oppure del mondo, il pathos inquieto, ambiguo e contraddirtene, tutto ottocentesco, è in realtà più vicino a noi di quanto non sembri. I Diari offrono anche uno sguardo particolare sugli eventi storici e sociali del tempo, come la rivoluzione del 1848-49, che Hebbel seguì con interesse. Oppure il giorno dell'attentato a Francesco Giuseppe. O gli incontri con celebri personalità dell'epoca, come la lunga conversazione con Mettermeli, ormai completamente sordo, che sopperiva a questa sua infermità con la propria esclusiva conversazione brillante.