Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Procedimento amministrativo, accesso e privacy

Riferimento: 9788891425430

Editore: Edizioni giuridiche simone
Autore: Alessandra Pedaci
Collana: Elementi maior
In commercio dal: 09 Luglio 2020
Pagine: 224 p., Libro
EAN: 9788891425430
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

«La P.A. ha l'imperativo di trasformarsi per essere finalmente vista come un vero alleato». Così le Iniziative per il rilancio "Italia 2020-2022" (cd. rapporto Colao), nel contesto delle linee di azione per la ripresa del Paese dopo la grave crisi sanitaria ed economica, hanno posto l'accento anche sul rinnovamento delle amministrazioni pubbliche, che devono essere vicine ai cittadini, alla società civile e alle imprese nonchè capaci di raccoglierne le domande e le esigenze per tradurle in azioni semplificate, veloci, comprensibili e trasparenti. Di tale mutato contesto e delle riforme legislative degli ultimi anni tiene conto questa X edizione del volume che, partendo dai principi - quelli tradizionali e quelli più "giovani" - dell'azione amministrativa, analizza il procedimento amministrativo nel suo complesso, soffermandosi su fasi e tempistica, partecipazione e semplificazione, atti, provvedimenti e patologia, accordi e sistema dei controlli, anticorruzione e trasparenza. Ampio spazio è, poi, dedicato alle "discipline" sull'accesso nonché alla privacy, rivoluzionata con l'entrata in vigore del Regolamento europeo (GDPR), che ha avuto decisivi riflessi anche sulla legislazione nazionale in tema di protezione dei dati personali. Dotato, inoltre, di numerosi box di approfondimento, di schemi esplicativi e di una serie di modelli di atti ed istanze, il libro è particolarmente adatto a studenti e concorsisti, che sempre più di frequente nei bandi di concorso devono confrontarsi con queste materie, e, al contempo, si pone come rapido strumento di aggiornamento e consultazione per gli operatori del settore.