Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Perché l'Europa ci salverà. Dialoghi al tempo della pandemia

Riferimento: 9788862408332

Editore: TS - Terra Santa
Autore: Sorge Bartolomeo
Collana: Saggi
In commercio dal: 03 Dicembre 2020
Pagine: 128 p., Libro
EAN: 9788862408332
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La pandemia ha smascherato l'inganno dell'individualismo e ha clamorosamente smentito le diverse forme di populismo e di sovranismo. Allo stesso tempo, nei mesi dell'emergenza, l'Unione Europea ha fatto passi da gigante sulla strada di una visione comune del continente fondata sui valori di un nuovo umanesimo. Nessuno può salvarsi da solo: ecco perché sarà l'Europa a salvarci. Per ricostruire un'Italia che abbia a cuore il bene comune - e non solo il benessere o la salute di molti - non possiamo che guardare a una Unione Europea dove l'ispirazione etica, la solidarietà e la fraternità divengano fondamenta del nostro vivere insieme. In questo libro - una sorta di testamento civile di padre Bartolomeo Sorge -, il noto sacerdote gesuita dialoga con Chiara Tintori sui temi scottanti dell'attualità socio-politica che si sono intrecciati con l'emergenza sanitaria mondiale: il rapporto con la pandemia e le restrizioni della vita quotidiana; le diverse forme di razzismo che inquinano il vivere civile; gli enigmi di una malconcia politica italiana, messa alla prova dagli stringenti bisogni dettati dalla crisi; la Chiesa di papa Francesco, con la sua ultima enciclica sociale pubblicata il 4 ottobre 2020. Sullo sfondo di questi lucidi ragionamenti si staglia l'Unione Europea, nostra casa comune, riferimento imprescindibile per il nostro Paese: il futuro dell'Unione - gli autori ne sono convinti - sarà salvifico per tutti, a patto di saper trasformare la solidarietà in fraternità, seguendo proprio le linee tracciate dal Papa nella Fratelli tutti.